Yacht Club Chiavari
Associazione sportiva dilettantistica
La Nostra associazione è nata il 7 ottobre 1963 come Circolo Nautico Chiavari, per iniziativa di un gruppo di Chiavaresi, ben conosciuti nel Tigullio ed appassionati del mare e della vela
Calendario 2025 delle regate

Elvio Botto, Socio Fondatore del nostro Club, era un imprenditore nel campo assicurativo, conosciuto ed apprezzato in tutto il Tigullio...

Questa regata di primavera, patrocinata dal Comune di Chiavari, è organizzata dal nostro Club con la collaborazione di Marina...
Il Trofeo Lions Club Chiavari Castello è una regata organizzata a scopo benefico dallo Yacht Club Chiavari e dal Lions...
La regata, in memoria dell’indimenticabile Socio ed amico Romano Caselli, è aperta a tutte le imbarcazioni a vela dai 6,5...

La Coppa Dallorso, aperta alle Classi ORC e IRC, venne disputata per la prima volta nel 1969 in ricordo del...

Lella e Giorgio Gavino, chiavaresi particolarmente affezionati alla loro città, hanno saputo coniugare alla perfezione due grandi passioni: il lavoro...
Scuola di mare
Giorgio Gavino, chiavarese particolarmente affezionato alla sua città, ha saputo coniugare alla perfezione due grandi passioni: il lavoro e lo sport velico, creando e portando in tutto il mondo il marchio della moda nautica italiana della Marina Yachting.
Il suo grande amore per il mare, unito ad innate doti di generosità e disponibilità, ha reso importante il nostro Club, di cui è stato Socio Fondatore e più volte Presidente.
Scuola di vela
Attiva fin dal 1964, per anni ha avuto il maggior numero di tesserati FIV a livello nazionale.
Si tengono corsi settimanali, da giugno a settembre, con Istruttori qualificati F.I.V., per ragazzi ed adulti, su derive e piccoli cabinati. Corsi di perfezionamento ed agonistici a richiesta e corsi per adulti su cabinati.
Scuola patenti nautiche
Si occupa dei Corsi teorici e pratici per il conseguimento della Patente Nautica Vela-Motore entro e oltre le 12 miglia dalla costa per imbarcazioni da diporto.
E’ possibile scegliere fra corsi “full Immersion”, che si articolano in 4/5 week end, e corsi tradizionali con lezioni bisettimanali serali.